Esporta il tuo libro come file ePub con InDesign (e il tuo ePub come file Mobi con Calibre)

Di cosa ho bisogno?

Questo tutorial di base ti offrirà alcune indicazioni su come preparare il tuo file InDesign per l'esportazione nel formato ePub e su come utilizzare Calibre per convertire il tuo file ePub nel formato Mobi. Il formato ePub è leggibile da: il lettore Kobo, il Blackberry Playbook, il Nook di Barnes and Noble, gli eReader Sony, vari dispositivi Android e Linux e molti altri. Il Kindle di Amazon supporta il formato Mobi.

Le schermate mostrate nel tutorial utilizzano InDesign CS 5.5 per Mac OS, Adobe Digital Editions e Calibre 0.9.37. Se stai utilizzando versioni diverse di questi software, alcune delle istruzioni e delle schermate potrebbero essere leggermente diverse, ma speriamo che tu possa trovare la funzione corretta nella tua versione del software.

InDesign

InDesign è un software di standard industriale ed è disponibile sia per Windows che per Mac OS.

Puoi accedere a questo software da solo o come parte della suite CS abbonandoti a Adobe Creative Cloud, che viene pagato tramite una quota mensile.

Sito di Adobe

Suite Creative di Adobe

Adobe Creative Cloud

Adobe Digital Editions: un'applicazione gratuita per la lettura di eBook

Cos'è Calibre?

Calibre è un'applicazione gratuita e open-source per la gestione di eBook disponibile per Mac, PC e Linux. Con Calibre, puoi organizzare e gestire un incredibile numero di diversi tipi di file di ebook nella tua libreria e sincronizzarli direttamente con una vasta gamma di dispositivi personali. È possibile effettuare alcune modifiche ai libri elettronici con Calibre, ad esempio aggiungendo metadati aggiuntivi. Puoi anche convertire libri elettronici privi di restrizioni DRM tra diversi formati di file.

Calibre ha già molti documenti di supporto e tutorial scritti per il suo utilizzo che dovrebbero essere sfruttati.

Calibre

Tutorial di Calibre

Demo di Calibre

Alcune parole prima di iniziare...

Nella famiglia dei formati di file, gli ePub sono piccoli monelli indisciplinati e spericolati. Gli ePub sono file di libri scritti con XHTML e CSS, che, come i siti web, li rendono fluidi e in continua evoluzione. Lo stesso file apparirà diversamente da dispositivo a dispositivo, a seconda delle dimensioni fisiche di quei dispositivi e delle impostazioni imposte dall'utente. Non appariranno mai, mai esattamente uguali. Non lasciare che questo ti irriti. Non sono fissi, come i file PDF ben comportati.

Il tuo file InDesign potrebbe essere completo per la stampa o l'esportazione in PDF, ma è necessario fare ulteriori preparativi per l'esportazione in ePub, nel tentativo di conservare il più possibile la formattazione originale. (Anche se i formati ePub e Mobi supportano la formattazione complessa, alcune formattazioni complesse delle pagine possono essere perse nella conversione in altri formati di ebook a causa delle limitazioni di quei formati.)

L'esportazione ePub non supporta oggetti sovrapposti o impilati in InDesign. Se ci sono oggetti sovrapposti o impilati sulla pagina, appariranno come elementi separati nel tuo file ePub finale.

Crea sempre e utilizza fogli di stile per stilizzare il testo. L'uso coerente dei fogli di stile di paragrafo e carattere nei tuoi file InDesign è molto importante per l'esportazione in ePub. Per ulteriori informazioni sulla configurazione del file InDesign, ad esempio l'utilizzo di fogli di stile per paragrafi e caratteri, consultare il tutorial DriveThru per InDesign

1. Incorporazione del carattere

Mentre il formato Mobi non incorpora alcun font, il formato ePub incorporerà font Opentype (OTF) e la maggior parte dei font Truetype (TT). Non supporta i font Postscript (PS). Se hai font Postscript nel tuo file InDesign, riceverai un errore durante l'esportazione.

01

Puoi fidarti che il lettore dell'utente utilizzerà i suoi font nativi per visualizzare i tuoi contenuti nel miglior modo possibile. Pertanto, si consiglia di NON incorporare alcun font. Non sembrerà esattamente come il tuo libro InDesign, ma sarà comunque leggibile. Se devi assolutamente incorporare font, utilizza solo font Opentype.

Se vuoi, puoi provare a sostituire i tuoi font Postscript con font Opentype o Truetype comparabili aprendo <Find Font...> nel menu a tendina Tipo.

02          03

2. Preparazione dei file di copertina

Convertire un file di copertina in ePub può essere un processo approssimativo se la copertina è realizzata in InDesign utilizzando caselle di testo sovrapposte a immagini collegate o incorporate. Gli ePub non possono tradurre tale sovrapposizione e mostreranno ogni oggetto uno dopo l'altro nel miglior modo possibile.

Per aggirare questo problema, puoi fare una delle due cose diverse. Il modo più ovvio e semplice è creare un file di copertina in un editor di immagini, come Photoshop. Puoi inserire quel file nel tuo documento InDesign o metterlo da parte per dopo, quando esporti il tuo file. Ci sarà un'opzione per includerlo in quel momento.

Il secondo modo, che viene spiegato qui, è inserire un file InDesign all'interno del tuo file InDesign. Questa è una funzione disponibile in CS3 e versioni successive. È come inserire un file immagine TIF, EPS o JPG, ma la tua origine è una pagina di un altro file InDesign.

Prima, crea una copia del file del libro InDesign che contiene le tue copertine sovrapposte. Quindi, nel file che stai creando per l'esportazione, elimina tutti gli oggetti nella tua/e pagina/e di copertina. Successivamente, inserisci le stesse pagine dal tuo file InDesign duplicato che hai appena creato.

<Place> si trova nel menu a tendina File nella parte superiore dello schermo. Quando si apre la finestra di dialogo <Place> , vai al file che intendi inserire. Se questo file ha più di una pagina, vorrai selezionare <Show Import Options>, che ti darà il controllo su quale pagina del documento intendi inserire.

Una volta selezionata la pagina corretta nel tuo file InDesign duplicato, fai clic su <Open>. Quella pagina sarà inserita come un oggetto nel tuo file di lavoro attuale.

0405                 06 

3. Gestione di file multipli con InDesign

Se hai costruito il tuo progetto utilizzando solo un file di InDesign, probabilmente molto lungo, sarai in grado di esportare l'intero libro senza problemi. Tuttavia, se hai costruito il tuo progetto utilizzando più file di InDesign, dovrai unirli in un unico file di libro InDesign (.indb). Non sarai in grado di esportare il tuo ePub come file di capitolo individuali e poi unirli in seguito.

Per creare un file di libro, apri il menu a discesa File, naviga fino a e apri <New>, e poi <Book...>. Si aprirà una finestra di dialogo. Dai un nome al tuo file e salvalo insieme ai tuoi file individuali di InDesign. Ora apparirà una finestra di Libro vuota sullo schermo con il nome che hai assegnato al tuo file di Libro.

07

Successivamente, dovrai aggiungere i tuoi file alla finestra del libro. Clicca sul segno <+> in fondo alla finestra, o espandi il menu dall'angolo in alto a destra della finestra e seleziona <Add Document...>. Vai alla posizione in cui stai archiviando i tuoi file di progetto InDesign. Se sono tutti in una posizione, puoi selezionare più file contemporaneamente tenendo premuto il tasto <Shift> . Con i tuoi file selezionati, fai clic su <Open>. Tutti i file selezionati verranno aggiunti al riquadro Libro. I file nel riquadro Libro devono essere nell'ordine corretto come appaiono nel progetto finale. Per riordinare, puoi trascinare e rilasciare i nomi dei file nel riquadro. Il riquadro Libro può ripaginare automaticamente ogni file secondo necessità, il che verrà riflessa in questo riquadro.

08

Se continui a lavorare sui tuoi file InDesign, aggiornando il contenuto aggiungendo e cancellando pagine, assicurati di aggiornare anche il tuo file del libro InDesign. Il riquadro Libro può aggiornare automaticamente tutti i numeri di capitolo e pagina, se stai utilizzando le funzioni di paginazione incorporate di InDesign, ovvero i segnaposto speciali disponibili sotto <Insert Special Character> nel menu a discesa Tipo.

09

Se devi aggiornare i tuoi Stili di foglio e/o campioni di colore, puoi aggiornare il tuo file InDesign principale e quindi sincronizzare globalmente gli aggiornamenti con il riquadro Libro. Per fare ciò, aggiorna gli Stili di foglio del tuo file principale, quindi salvalo. Successivamente, nel riquadro Libro, assicurati che l'icona del documento sia impostata sul documento corretto. Qui stai indicando al riquadro Libro di estrarre gli stili e i campioni aggiornati. Quindi seleziona tutti i file da aggiornare. Puoi fare clic sulla doppia freccia in fondo al riquadro o espandere il menu dall'angolo in alto a destra del riquadro. InDesign aggiornerà automaticamente e applicherà globalmente le modifiche di stile e campione ai file del libro selezionati.

10      11

Per ulteriori informazioni sulla paginazione di base in InDesign, consulta:

Guida InDesign

Aggiunta numerazione di pagina di base: http://helpx.adobe.com/indesign/using/layout-design-9.html

Per ulteriori informazioni sull'uso dei fogli di stile: Preparazione del tuo libro per la stampa con InDesign

InDesign: Stili di paragrafo e carattere

4. Struttura del documento

Aggiunta di struttura con la palette Articoli

Se non imposti una struttura o un'organizzazione delle informazioni nel tuo file InDesign, la conversione in ePub prenderà in mano la situazione e userà la sua logica per organizzare i tuoi contenuti, da sinistra a destra e dall'alto in basso. Non gestisce bene gli oggetti sovrapposti o sovrapposti e li ordina nel miglior modo possibile, seguendo la stessa logica da sinistra a destra e dall'alto in basso. Di conseguenza, il file esportato non apparirà come intendi. Per avere il massimo controllo e i migliori risultati, dovrai imporre una struttura ai tuoi file, istruendo InDesign a fl ow image e il contenuto del testo in un ordine specifico. Ci sono tre modi per farlo. Due sono trattati qui:

  • Struttura XML utilizzando tag (vedi l'ultima pagina di questo tutorial per ulteriori informazioni)
  • Utilizzo della palette degli articoli (per CS 5.5 e versioni successive)
  • Flusso di tutto il testo utilizzando frame collegati, con tutte le grafiche e le immagini ancorate in linea o trascinate e rilasciate

La palette degli articoli si trova nel menu a discesa di Windows in alto sullo schermo. Apri la palette degli articoli e inizia ad aggiungere i tuoi contenuti, partendo dalla copertina anteriore. Con lo strumento Selezione, seleziona la copertina InDesign inserita. Quindi clicca sul segno <+> in fondo alla tua palette degli articoli.

12

Nella finestra di dialogo Nuovo articolo che si apre, nomina il tuo articolo con una descrizione chiara. Quindi clicca su <OK>.

13

Hai appena creato il tuo primo articolo. Guardando la tua palette degli articoli, vedrai il tuo articolo di copertina con un elenco di elementi di pagina sotto. Se hai una pagina complessa, puoi organizzare il loro ordine di apparizione qui. Inoltre, se la tua palette non è sufficientemente espansa per visualizzare l'intera descrizione, passando il cursore del mouse su un elemento otterrai una finestra popup con informazioni più specifiche su quell'elemento.

14

I tuoi articoli assegnati saranno specifici per ogni documento. Apri un documento, crea i tuoi articoli, salva, chiudi, quindi apri il tuo prossimo documento e ripeti il processo.

Potresti avere alcune pagine nel tuo file InDesign con oggetti multipli. Puoi raggruppare gli oggetti di quella pagina e quindi aggiungere l'intero gruppo come un articolo. Per fare ciò, seleziona tutto sulla pagina specifica con il tuo strumento di selezione, quindi scegli <Group> dal menu a discesa Oggetto. Ora tutti gli oggetti selezionati si comporteranno come un unico oggetto.

15

Con il tuo oggetto raggruppato selezionato, ripeti il processo Aggiungi articolo cliccando su <+> nella parte inferiore della tua palette degli articoli.

Di nuovo, dai un nome al tuo articolo con una descrizione chiara.

16

Il tuo oggetto raggruppato è stato ora aggiunto come un unico articolo nella palette degli articoli. Se espandi la tua palette degli articoli, vedrai che l'oggetto raggruppato non è solo elencato come un oggetto chiamato <group>, ma appare anche un sottolista sottostante con ogni elemento elencato.

17

Ancoraggio delle illustrazioni inline

Quando esporti un ePub, le tue immagini possono spostarsi in luoghi sorprendenti quando non sono fornite istruzioni specifiche. Se non hai assegnato posizioni in cui le tue immagini dovrebbero apparire in relazione al testo o ad altri oggetti, il processo di esportazione userà la sua logica per decidere dove metterle. Ad esempio, le immagini che dovrebbero sempre apparire accanto a determinati paragrafi nel tuo file InDesign potrebbero essere spostate alla fine del capitolo perché il processo di esportazione non sa esattamente dove metterle. La soluzione per mettere ordine in questo caos è ancorare i tuoi oggetti immagine. Questo è importante se la struttura del tuo documento è un flusso di testo con riquadri collegati, meno importante se stai usando una struttura XML o la palette degli articoli.

Come per tutto, esistono più modi per ancorare i contenuti. In alcuni casi, potresti voler che le tue immagini appaiano allineate, fluendo con il testo. Ciò richiede di ancorare le tue immagini alla linea di base del testo pertinente, come potresti fare in un documento di Microsoft Word. È del tutto semplice. Basta selezionare la casella immagine con il tuo Strumento Selezione, copiarla, quindi posizionare un cursore di testo all'interno di una casella di testo nel punto in cui dovrebbe apparire questa grafica e infine incollare la casella immagine.

Questo è un esempio di una casella di testo con un'immagine ancorata incollata nella linea di base del testo. 

  18

Questo è lo stesso testo con la casella immagine ancorata selezionata usando lo Strumento Selezione. Nota l'icona di ancoraggio nell'angolo in alto a sinistra.

19

La posizione predefinita di incollaggio allinea il fondo della casella immagine alla linea di base o al fondo della riga di testo. Per assicurarti completamente che questo oggetto non si sposti in caso di riformattazione del testo, puoi assegnare un valore specifico per lo spostamento di linea di base nella barra delle applicazioni.

Prima, spingi la casella inline verso il basso fino a quando non può andare più in basso. Quindi seleziona quella casella con il cursore del testo. Cambia il valore dello spostamento della linea di base nella barra delle applicazioni per soddisfare le tue esigenze. L'esempio mostrato ha la parte superiore della casella immagine allineata alla barra superiore del “T.” Con questo paragrafo selezionato utilizzando il cursore dello strumento Tipo, potresti anche voler regolare gli spazi prima o dopo il paragrafo utilizzando la finestra di dialogo Paragrafo o le stesse opzioni di spaziatura nella barra delle applicazioni. La bellezza di questo metodo è che queste regolazioni possono essere salvate in Stili di paragrafo e carattere, nel caso in cui sia necessario ripeterle.

20

Ancoraggio delle illustrazioni tramite trascinamento

A volte ancorare un'immagine al testo non è la migliore opzione. C'è un altro modo per ancorare le immagini. Basta prendere un manico, quindi trascinare e rilasciare l'ancora nella posizione del testo. Lascia l'aspetto della pagina di InDesign come è, con gli oggetti sovrapposti.

Prima, fai clic sulla casella immagine con il tuo strumento Selezione. Noterai che compare una piccola casella blu solida in cima alla tua casella immagine. Fai clic su quella casella con il tuo strumento Selezione, quindi allontanati e rilasciala vicino al testo con cui dovrebbe sempre comparire adiacente. Mentre trascini, il cursore si trasformerà in un piccolo “T.”

21

Dopo aver rilasciato l'ancora, la casella blu solida in cima alla casella immagine si trasformerà in un'icona di ancoraggio. Ora, quando questa pagina viene esportata, questa immagine comparirà sempre dopo questa linea di testo22

Se hai <Show Hidden Characters> attivato dal menu a discesa Tipo, vedrai il punto in cui l'immagine è ancorata. È contrassegnato da un segno di yen nascosto, “ ”.

Se hai più di un'immagine che deve sempre apparire insieme nel tuo libro, puoi raggrupparle come un unico oggetto e quindi ancorare l'intero gruppo al suo posto. Ciò indica al processo di esportazione che dopo un determinato punto nel flusso di testo, l'immagine A deve apparire seguita dall'immagine B prima che il testo possa riprendere.

5. Opzioni di esportazione oggetto personalizzate (CS 5.5 e successive)

In CS 5.5 e versioni successive, c'è una funzione chiamata Opzioni di esportazione oggetto. Consente l'assegnazione di valori personalizzati per immagini esportate e gruppi di immagini.

Assicurati che l'immagine a cui stai assegnando valori personalizzati sia selezionata con lo Strumento di selezione. Quindi apri il menu a discesa Oggetto e seleziona <Object Export Options...>.

23

Si aprirà una finestra di dialogo con tre schede. Utilizzando queste opzioni, puoi impostare la rasterizzazione personalizzata, le dimensioni, l'allineamento, lo spaziatura delle immagini e creare tag <Alt Text> per file PDF contrassegnati e file ePub esportati. (Prima di CS 5.5, <Alt Text> doveva essere aggiunto come attributi ai tag XML.)

24

Creare testo alternativo che viaggi con le tue immagini può essere molto utile per il tuo prodotto finale. Aumenta l'accessibilità del tuo libro ai lettori con disabilità visive o cognitive che utilizzano software di text-to-speech. <Alt Text> può essere visualizzato al posto delle immagini, in circostanze in cui il browser o il lettore dell'utente non può supportare la visualizzazione o quando l'utente ha disattivato la visualizzazione delle immagini. <Alt Text> è anche testo ricercabile. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo delle opzioni di esportazione oggetto, consulta:

InDesign: Lavorare con cornici e oggetti

6. Creazione di un Sommario Automatico

InDesign (CS 5.5 e successivi) può generare automaticamente un sommario in base agli stili di paragrafo del tuo file libro/i. Questo può essere utilizzato sia per i libri stampati che per i PDF e gli ePub. In un PDF, questo sommario generato può anche essere utilizzato per creare collegamenti ai segnalibri. In un ePub, il sommario verrà generato come collegamenti al sommario nel menu di navigazione del libro.

Se non hai dedicato stili di paragrafo specificamente per i titoli dei capitoli (e sottotitoli), è ora di rimediare. Vai avanti e crea uno stile di paragrafo per i titoli dei capitoli, utilizzando questo stile solo per questo contenuto specifico in ogni capitolo. Nel libro di esempio, si chiama "B Head".

25

Se stai utilizzando file InDesign separati per ogni capitolo, assicurati di aggiornare globalmente tutti i file dal riquadro Libro. Il nome del foglio di stile deve essere esattamente lo stesso in ogni file affinché ciò sia efficace.

Una volta che hai stilizzato l'intero libro con i nuovi stili dei titoli dei capitoli, vai all'intestazione del documento, dove normalmente comparirebbe un Sommario in una versione stampata. Inserisci una o due pagine vuote. Quindi scegli <Table of Contents> dal menu a tendina Layout. Si aprirà una finestra di dialogo che inizialmente sembrerà confusa, ma con un po' di esplorazione, avrà senso completo.

26

Il campo <Title> può essere compilato con il titolo della pagina del Sommario. "Contenuto" è il valore predefinito.

A destra di <Title> nel menu a tendina, <Style> si riferisce allo stile di paragrafo da utilizzare per il titolo del Sommario. Nel libro di esempio, sarà "A Head", che ha una dimensione del carattere leggermente più grande di "B Head".

Sotto <Styles in Table of Contents>, <Include Paragraph Styles> si riferisce allo stile di paragrafo del titolo del capitolo che compare in tutto il libro. Questo è la parte che hai appena fatto. Scorri l'elenco degli stili a destra, seleziona il tuo stile di titolo e quindi fai clic sul pulsante <Add> per spostare il nome dello stile nella colonna di sinistra.

Ora che hai scelto lo stile di paragrafo che InDesign deve cercare per generare il Sommario, puoi inoltre specificare come dovrebbe apparire il nuovo Sommario. <Entry Style> si riferisce allo stile di paragrafo che InDesign dovrebbe utilizzare per formattare il contenuto generato della Tabella dei Contenuti. Puoi scegliere dove posizionare il numero di pagina: prima dell'ingresso, dopo l'ingresso o nessun numero di pagina. Se hai stili di carattere specifici che desideri applicare ai numeri di pagina del capitolo come appaiono nella Tabella dei Contenuti o tra l'ingresso e il numero (come uno stile che hai creato che è solo una linea tratteggiata), qui puoi specificare queste cose. C'è anche un menu che ti permette di scegliere lo spaziamento automatico tra l'ingresso del capitolo e il numero di pagina del capitolo, che è mostrato nella schermata a sinistra.

Infine, sotto <Options>, puoi selezionare <Create PDF Bookmarks>. Se hai intenzione di esportare un PDF da questo stesso file, InDesign genererà automaticamente i segnalibri PDF.

Devi anche selezionare <Include Book Documents>. Ciò indica a InDesign che è necessario cercare lo stile di paragrafo applicato in tutti i file inclusi nel riquadro Libro (.indb) per le voci della Tabella dei Contenuti.

27

Una volta compilata la finestra di dialogo <Table of Contents> , fai clic su <OK> per generare la Tabella dei Contenuti. Dopo un minuto di "pensiero", il cursore cambierà in un cursore di testo caricato. Fai clic sulla pagina per scaricare la casella di testo contenente la tua nuova Tabella dei Contenuti generata automaticamente.2829

Un'esportazione di testo ePub del file del libro con i collegamenti di navigazione della Tabella dei Contenuti generata automaticamente avrà questo aspetto:

30

Se apporti modifiche al tuo libro, come cambiamenti dei titoli dei capitoli o ripaginazione, non dimenticare di aggiornare l'indice automatico dei contenuti. Questa opzione è chiamata <Update Table of Contents> e si trova direttamente sotto <Table of Contents> nel menu a tendina Layout

7. Aggiunta di Metadati

L'aggiunta di metadati è molto, molto importante per il suo file ePub. Potenziali lettori cercano online nuovi libri da leggere ogni giorno.

Le informazioni sui metadati e le parole chiave del tuo libro sono le parti testuali ricercabili che renderanno un pubblico più ampio consapevole del tuo lavoro. Pensa al tuo ePub come a un mini sito web; i metadati migliorano la tua ottimizzazione per i motori di ricerca.

Per aggiungere i metadati, apri <File Info...> nel menu a tendina File.

31

Si aprirà una finestra di dialogo. Qui è possibile annotare il titolo del libro, il nome dell'autore, la sinossi del libro, le parole chiave descrittive sul contenuto e le informazioni sul copyright. Compila questo modulo, quindi clicca <OK>. Salva il tuo file.

32

Quando viene esportato un ePub di testo, noterai che il titolo e il nome dell'autore ora appaiono sopra i link di navigazione. (Vedi la schermata precedente di questa scheda per confrontare la differenza.)

33

8. Esportazione nel Formato ePub

Speriamo che ora tu sia pronto per esportare il tuo file InDesign nel formato ePub. Se hai un file che contiene l'intero libro, apri il tuo documento InDesign, se non è già aperto. Quindi vai su e apri <Export...> dal menu a discesa File.

34

Per un singolo file, <Export> ti darà molte opzioni di formato in un menu a discesa. Scegli <EPUB>, quindi clicca <Save>. L'esportazione da un file .indb non ti darà queste opzioni di formato.

35

Se hai più file gestiti da un file .indb Book, apri il menu contestuale dall'angolo in alto a destra del riquadro del libro, quindi vai su e apri <Export Book to EPUB...>.

La finestra di dialogo <Export> della palette del libro assomiglia esattamente alla finestra di dialogo <Export> qui sotto a sinistra, ad eccezione delle opzioni di formato file mancanti.

Da questo punto in avanti, non ci sono differenze tra questi due modi di esportare, a parte la possibilità di esportare un intero libro da più file contemporaneamente

36

La Scheda Generale

Si aprirà una finestra di dialogo con tre schede. La prima scheda si chiama <General>. Dovrai selezionare <Include Document Metadata>, per motivi già spiegati.

Anche se non appare in questa schermata, potresti avere l'opzione di scegliere la tua versione ePub, ePub 2.0 o ePub 3.0. Si consiglia ePub 2.0. Si tratta di un formato più vecchio e avrà un pubblico più ampio poiché non tutti hanno il tablet o il dispositivo più recente. Tuttavia, ePub 3.0 supporta meglio i media incorporati, come audio, video e JavaScript. La tua scelta dipenderà dal contenuto del tuo file InDesign e da quanto accessibile desideri che il tuo libro sia per le persone con dispositivi più vecchi.

<Add Publisher Entry> si riferisce alle informazioni dell'editore. Puoi elencare il nome dell'editore o specificare un URL per il lettore da visitare.

 <Unique Identifier> è uno dei pochi campi obbligatori da compilare. Si riferisce a un attributo unico del libro, come un ISBN. Se non dispone di un ISBN, può lasciare questo campo vuoto. InDesign genererà automaticamente un numero identificativo per lei.

Se ha un file InDesign inserito nel suo file InDesign per la copertina, o ha inserito un file immagine appiattito, può scegliere <Rasterize First Page> per il sito <EPUB Cover>. Se ha un file di copertina appiattito altrove, non inserito nel file di InDesign, può scegliere <Use Existing Image File>e navigare fino a dove si trova quel file.

<Ordering> si riferisce all'ordine di lettura che il processo di esportazione utilizza per organizzare il contenuto del libro. Se non c'è una struttura applicata, l'ordine sarà predefinito su <Based on Page Layout>. Se ha applicato una struttura con tag XML, sarà disponibile il pulsante di opzione per <Same as XML Structure> . Se ha applicato la sua struttura secondo questo tutorial, con la Palette Articoli, sarà disponibile il pulsante di opzione per <Same as Articles Pane> .

37

In <Formatting Options>, il Margine del Libro può essere impostato come Pixel o Ems. Questa distanza è il margine tra il bordo della pagina ePub e il contenuto in uscita.

Se ci sono elenchi puntati o numerici nel/i file InDesign che esporterà, qui può dare a InDesign delle indicazioni su come gli elenchi dovranno apparire quando saranno convertiti in HTML.

La Scheda Immagine

La seconda scheda si chiama <Image>. Qui fornisci a InDesign alcune indicazioni su come gestire la conversione delle immagini nel tuo ePub.

<Preserve Appearance from Layout> dovrebbe essere selezionato. Fare ciò preserva qualsiasi formattazione locale di InDesign, come scala, rotazione e inclinazione.

<Resolution> 96 ppi è consigliato e funziona bene sulla maggior parte dei dispositivi.

<Image Size> dovrebbe essere impostato su <Relative to Page>, non su <Fixed>.

<Image Conversion> può essere impostato solo su <JPEG>, solo su <GIF>o su <Automatic>, che consente a InDesign di decidere per te ogni volta che si verifica un'istanza.

38

La Scheda Contenuti

La terza scheda si chiama <Contents>. Il formato predefinito per il contenuto è <XHTML>. <DTBook> (Daisy Digital Talking Book) è un ePub basato su XML per i non vedenti. (Se hai intenzione di convertire il tuo file ePub in formato Mobi in seguito utilizzando Calibre, non scegliere l'opzione di markup DTBook perché Calibre non la supporta.)

Assicurati di utilizzare lo stile Indice dei contenuti di InDesign che hai creato, che tu l'abbia lasciato con il nome di <Default> o l'abbia modificato con un nome specifico.

Scegli interruzioni nel tuo documento ePub in base a dove si verificano gli stili di paragrafo, come gli stili di testa del capitolo. Scegli la posizione delle note a piè di pagina, se necessario. Se ci sono interruzioni di riga forzate applicate al tuo contenuto, per eliminare orfani e vedove nella versione stampata, rimuovi quelle interruzioni qui.

Il processo di esportazione in ePub genera automaticamente CSS (Cascading Style Sheet) che viaggia all'interno del file ePub. Questo è un altro motivo per cui l'uso coerente dei fogli di stile InDesign è così importante. Controlla <Include Style Definitions> per far sì che InDesign crei informazioni CSS basate sui tuoi stili di paragrafo e carattere di InDesign. Se hai applicato manualmente uno stile a qualcosa nei tuoi file senza creare un foglio di stile, controlla <Preserve Local Overrides> per far sì che InDesign crei ulteriori informazioni di stile CSS.

<Style Names Only> indicherà a InDesign di includere i nomi degli stili nel CSS ma senza definizioni di supporto.

<Use Existing CSS File> è per coloro abbastanza brillanti da saper scrivere il proprio CSS, o per coloro abbastanza persuasivi da convincere i loro amici a scriverlo per loro. Clicca <Use Existing CSS File> per navigare e aggiungere un CSS esterno al tuo documento ePub.

39

Una volta completate le informazioni nelle tre schede delle opzioni di esportazione, clicca <OK> per esportare il tuo file. Se hai selezionato <View EPUB after exporting> nella scheda <General> , il tuo file ePub completato dovrebbe aprirsi con il visualizzatore di file ePub predefinito. Se non ne hai uno, ne puoi scegliere molti, alcuni dei quali sono gratuiti, come Adobe Digital Editions.

9. Come Esportare ePub come Mobi con Calibre

Prova il tuo file ePub su quante più lettori e dispositivi possibile dopo l'esportazione, per assicurarti che appaia come desideri. Quando è completo secondo le tue aspettative, puoi prepararti per l'esportazione come file Mobi. Innanzitutto, aggiungi il tuo file ePub alla tua libreria di Calibre. Fai clic sul pulsante <Add books> nell'angolo in alto a destra e quindi vai alla posizione del tuo file ePub sul tuo computer. Seleziona il file da aggiungerlo. Mentre Calibre aggiunge questo file, vedrai una finestra di dialogo temporanea aperta che ti indica che Calibre sta lavorando al compito.

40

Quando Calibre ha completato l'elaborazione del file, il titolo del tuo libro apparirà nell'elenco della tua libreria.

Dopo aver aggiunto il tuo ePub, dovrai verificare i metadati del tuo libro. Fai clic sulla seconda icona in alto nella finestra, <Edit metadata>.

41

Si aprirà una finestra di dialogo. Puoi procedere con l'aggiornamento delle informazioni del tuo libro qui. Puoi aggiungere tag aggiuntivi, aggiornare la copertina del libro e persino aggiungere date di pubblicazione. Fai clic su <OK> per salvare le tue modifiche quando hai finito.

42

Dopo aver aggiornato i tuoi metadati, puoi iniziare a convertire il tuo libro in Mobi. Clicchi sull'icona <Convert books> nella parte superiore della finestra.

43

Oltre ad utilizzare Calibre per aggiornare i tuoi metadati, puoi anche utilizzarlo per inserire un'immagine di copertina nel tuo file ePub.

Si aprirà la finestra di dialogo Converti. Sulla sinistra, ci sarà una lista di schede su cui fare clic per fornire informazioni più specifiche sulle impostazioni di formato. La scheda predefinita si apre con <Metadata>.

Se Mobi non è già impostato come formato di output, sceglilo dal menu a discesa in alto a destra della finestra di dialogo.

Se l'immagine di copertina del suo libro non appare nel visualizzatore di immagini di copertina, può navigare manualmente verso un file JPG memorizzato sul suo computer e aggiungerlo, oppure cliccare su <Use cover from source file> per includere l'immagine di copertina dal file ePub.

44

La scheda successiva è <Look & Feel>. L'unica impostazione che potrebbe voler regolare è <Remove spacing between paragraphs>. La rimozione degli spazi tra i paragrafi aggiunge un rientro all'inizio di ogni paragrafo, che li fa sembrare più simili a quelli di un libro stampato. Questa formattazione è a tua scelta.

Altrimenti, non abiliti <Disable font size rescaling>; l'utente del dispositivo non potrà più ingrandire il testo per la leggibilità. Fai attenzione anche a incorporare famiglie di caratteri che non sono universalmente disponibili su gran parte dei dispositivi e delle macchine, poiché probabilmente si verificheranno sostituzioni di caratteri.

45

La scheda successiva è <Page Setup>. Nell'angolo in alto a sinistra della finestra di dialogo, il formato di input dovrebbe essere riconosciuto automaticamente come <EPUB>. Imposta il tuo profilo di output su <Default Output Profile>. Imposta il tuo profilo di input su <Default Input Profile>. Se stai inserendo ed esportando un file per un consumo personale e sai esattamente a quale dispositivo deve essere adattata la conversione, puoi specificare qui tali dispositivi. Tuttavia, in questa situazione, il tuo Mobi verrà letto su dispositivi sconosciuti, quindi è meglio scegliere un'impostazione predefinita che copra una gamma di dispositivi.

46

Dopo aver selezionato i profili dei dispositivi, fai clic sulla scheda successiva, <Table of Contents>. Fai clic per abilitare <Force use of auto-generated Table of Contents>.

47

L'ultima scheda da cliccare è <MOBI Output>. Se non è selezionato, assicurati di selezionare <Old> per il tipo di file MOBI. Questo renderà il tuo Mobi leggibile da una gamma più ampia e più vecchia di Kindle Amazon.

Ora che hai completato l'aggiunta delle specifiche del formato file, clicca sul pulsante <OK> nell'angolo in basso a destra della finestra di dialogo. Calibre convertirà il tuo file, aggiungendolo automaticamente alla tua libreria.

48

Mentre Calibre sta lavorando, l'icona a forma di ruota nell'angolo in basso a destra della finestra della libreria girerà. Se clicchi <Jobs> a sinistra, puoi vedere il progresso della conversione del tuo file, o di molti file se ne hai una coda in attesa.

Ora il tuo file Mobi è stato aggiunto come formato file aggiuntivo per il tuo libro. Per visualizzare il file convertito, clicca sul link di testo <MOBI> nell'elenco dei formati file sotto l'immagine di copertina del libro. Calibre aprirà un'altra finestra, nella quale puoi scorrere e vedere come appare il file Mobi convertito.

<Path> è il modo per trovare dove Calibre ha salvato il nuovo file Mobi sul tuo computer. Clicca sul link di testo <Click to open> . Calibre dovrebbe aprire una nuova finestra che mostra la posizione del tuo file Mobi.

49

10. Ulteriori informazioni utili

Anche se non è trattato in questo tutorial, strutturare il tuo documento con tag XML è una conoscenza molto utile da avere se hai una versione di InDesign precedente a CS 5.5. Sarà più facile e probabilmente più efficace per strutturare il tuo documento rispetto al flusso di testo con frame collegati e elementi ancorati.

Per ulteriori informazioni sui tag e sulla struttura XML, consulta:

Indesign: Tagging dei contenuti per XML

InDesign: Strutturazione dei documenti per XML

InDesign consente anche di creare riferimenti incrociati e collegamenti ipertestuali nel documento che consentono al lettore di passare da un punto all'altro all'interno dello stesso documento, a posizioni in altri documenti o a siti web. Questi possono essere esportati sia in file PDF che in ePub.

Per ulteriori informazioni sui riferimenti incrociati, vedere:

InDesign: Riferimenti incrociati

Per ulteriori informazioni sui collegamenti ipertestuali, vedere:

InDesign: Collegamenti ipertestuali

11. Cosa faccio dopo?

Una volta terminata la produzione e il test dei nuovi formati di edizione digitale, sei pronto per l'upload! Se hai bisogno di aiuto, consulta Configura un nuovo titolo.
Dopo un caricamento riuscito, puoi scegliere di attivare il tuo titolo per la vendita in diretta! Che emozione!

12. Ho bisogno di ulteriori aiuti!

Si prega di inviarci via email tutte le domande che potresti avere, o se hai pensieri su come possiamo migliorare questo tutorial in modo che risponda a più domande per tutti.

Puoi anche trovare persone con competenze professionali nella disposizione digitale e contrattarle per creare i tuoi file. Il costo di questo lavoro dipende da quanto lavoro fai tu stesso prima di consegnarlo per la disposizione. Possiamo consigliarti qualcuno per il layout se vuoi. Contatta il Partner Relations inviando una richiesta attraverso il nostro modulo web per i dettagli. Oppure puoi trovare anche professionisti del layout freelance su siti come
www.UpWork.com.

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 5 su 5